· 

#IOSONOINQUARANTENA- MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER ATLETI

“E ad un certo punto arriva il momento di smetterla di allenarsi per un obiettivo

ed iniziare ad allenarsi per una direzione”

cit. Simone Bortolotti, in arte GardaTrainer

 

Facciamo finta, per un attimo, che questa quarantena preventiva (e l’annesso stop forzato alle attività sportive outdoor) sia non solo una scocciatura ma anche un’opportunità.

Facciamo che da oggi, anziché focalizzare l’attenzione su ciò che non possiamo fare e su ciò che ci è stato “tolto”, iniziamo a prestare seriamente attenzione a ciò che possiamo fare e a ciò che possiamo imparare.

Facciamo che da ora la smettiamo di pensare agli obiettivi che ci eravamo dati prima del mese di marzo e cerchiamo, dentro di noi, nuovi OBIETTIVI da raggiungere per i prossimi due mesi.

 

Theodore Roosevelt diceva: “fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete.”

 

Ebbene, perché non approfittare di questo periodo a casa per allenare abilità che, normalmente, non ci si concede il tempo di allenare?

La capacità di concentrazione per esempio, o la soglia di tolleranza alla fatica per imparare a fermarsi un pochino dopo a quello che fino ad oggi è stato il proprio limite di sopportazione?

Quante volte l’ansia pre- gara ci ha divorati portando via energia e lucidità mentale? Sarebbe utile imparare a prevaricarla quest’ ansia, no?

La MOTIVAZIONE! quanti atleti in questi giorni la reclamano a gran voce! Sarebbe interessante capire come alimentarla ogni giorno, vero?

Avete mai notato che spesso in allenamento si attuano performance ottimali e poi in gara non si riesce ad esprimersi allo stesso modo? Sarebbe utile capire perché succede e allenarsi per colmare questo gap, giusto?

 

Perché allora non approfittare di questo periodo a casa per MIGLIORARE tutte queste abilità?

 

SE MANCANO GLI OBIETTIVI, DOVE TROVO LA MOTIVAZIONE?

Non c’è motivazione senza obiettivi, questo lo si sapeva già!

E adesso molti atleti si staranno domandando “come faccio a darmi degli obiettivi se non ho idee chiare su ciò che ne sarà di me il prossimo mese?”

La risposta è semplice: cambiando la domanda!

 

È inutile scervellarsi a cercare un obiettivo che non c’è, o che non ci interessa!

È arrivato il momento di allenarsi per una DIREZIONE!

Quando si decide di allenarsi per una direzione, prima di tutto, è fondamentale cambiare la propria impostazione mentale!

Ciò significa abbandonare il classico allenamento più rassicurante e assodato a cui eravamo abituati per aprire le porte della propria preparazione a nuove modalità di allenamento, quelle che non abbiamo fino ad ora avuto il tempo/coraggio/ ispirazione di provare.

In fin dei conti cos’abbiamo da perdere? È il momento giusto per sperimentare, per dedicarsi all’allenamento di aspetti della preparazione che di solito si lasciano al caso!

 

Da queste riflessioni è nata l’idea di creare un MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER ATLETI: una scheda con esercizi di mental training, di semplice applicazione, pensata apposta per accompagnare l’atleta medio in questo periodo di quarantena in casa.

In cosa consiste? 5 TECNICHE DI MENTAL TRAINING tradotte in una serie di esercizi pratici e di rapida applicazione, un programma che terrà compagnia all'atleta per 4 SETTIMANE.

 

Il bello è che, finita la quarantena, potremo tornare a darci gli obiettivi che più ci piacciono e le tecniche di mental training apprese ci aiuteranno a raggiungerli.

O forse, dopo aver letto ed applicato questa semplice scheda di allenamento, scopriremo che è anche più stimolante allenarsi per una DIREZIONE anziché per degli obiettivi.

 

Per info sulla scheda di allenamento “#IOSONOINQUARANTENA Manuale di sopravvivenza per atleti” scrivimi ad info@claudiamaffi.it